L’Associazione Autonoma per la Biennale Europea d’Arte Fabbrile, da ora in poi denominata “L’ Associazione”, organizza un MERCATINO che si svolgerà nei giorni 01-02-03 settembre 2023 in Via E. De Amicis, Stia (Arezzo) durante la manifestazione della Biennale di Arte Fabbrile 2023.
REGOLAMENTO
DURATA E ORARI DEL MERCATINO
Il Mercatino avrà inizio venerdì 01 settembre 2023 alle ore 10:00 e terminerà domenica 03 settembre 2023 alle ore 19:00; vedrà per l’intero periodo la presenza di circa 10 postazioni. Esso sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 10:00 circa alle 23:00 circa, fatta eccezione per il 03 settembre in cui la chiusura è prevista alle ore 19:00. L’ingresso al pubblico è libero. Tutti gli espositori saranno tenuti al rispetto degli orari di apertura e di chiusura.
CHI PUÒ PARTECIPARE
COME ISCRIVERSI
Tutti i partecipanti dovranno consegnare l’iscrizione e idonea documentazione fotografica degli oggetti proposti alla vendita.
Il modulo dovrà essere inviato tramite posta ordinaria o e-mail entro e non oltre il 7 agosto 2023 a:
Associazione Autonoma per la Biennale d’Arte Fabbrile Via Vittorio Veneto, 33 c/o Palagio Fiorentino
52015 Pratovecchio Stia (Arezzo)
Oppure per email a:
PRODOTTI AMMESSI
Al Mercatino è ammessa l’esposizione dei seguenti prodotti realizzati tramite la lavorazione di metalli o del ferro:
AMMISSIONE
L’Associazione comunicherà tramite e-mail e/o posta ordinaria e/o tramite contatto telefonico l’accettazione della domanda di partecipazione ai soggetti che sono stati selezionati, entro lunedì 14 agosto 2023.
RINUNCIA E PENALE
Chi decidesse, dopo aver ricevuto conferma di partecipazione, di non prendere parte alla manifestazione, dovrà trasmettere tempestivamente la sua disdetta tramite lettera e/o e-mail prima del 16 agosto 2023. Il mancato pagamento della quota di iscrizione e/o mancata comunicazione della disdetta oltre tale data, implicano la rinuncia della partecipazione alla manifestazione, quindi verrà fatturato unicamente un forfait di spese amministrative corrispondente ad €50,00.
La rinuncia per gravi e comprovati motivi (lutto, malattia, etc.) comunicata con lettera raccomandata e relativo certificato medico darà diritto al rimborso. Non sono accettate comunicazioni verbali o telefoniche.
PAGAMENTO QUOTA D’ISCRIZIONE
Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre lunedì 21 agosto 2023.
Il pagamento deve avvenire a mezzo bonifico bancario sul cc della Biennale intestato a:
ASSOCIAZIONE AUTONOMA PER LA BIENNALE D’ARTE FABBRLE ODV IBAN IT78A0834505458000000002168
Presso la Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo S.C.R.L.
Scrivere nella causale “mercatino 2023” seguito dal nome e cognome dell’iscritto; inviare la ricevuta dell’effettuato bonifico alla Segreteria della Biennale tramite posta elettronica (ferrostia@gmail.com) entro e non oltre la data sopraindicata.
Il rimborso della quota versata verrà effettuato solo in caso di annullamento dell’evento da parte dell’organizzazione. Nel caso in cui l’iscritto rinunci o abbandoni la postazione assegnatagli, l’organizzazione non sarà tenuta a rimborsare l’importo versato.
COSTI
Le postazioni disponibili saranno di 2 tipologie:
SELEZIONE
La Commissione di valutazione esaminerà le richieste pervenute, che rientrano nelle categorie sopra citate, entro il termine del 7 agosto 2023. La scelta degli espositori e dei loro prodotti avviene sulla base di criteri di selezione finalizzati alla tutela della qualità dell’evento ed alla sua buona riuscita, tenendo conto dei seguenti criteri:
GRADUATORIA
L’Associazione Autonoma per la Biennale d’Arte Fabbrile comunicherà tramite e-mail e/o posta e/o via telefono a tutti i soggetti che hanno presentato la domanda di partecipazione, l’esito della selezione entro il 10 agosto 2023. I soggetti ammessi all’edizione del mercatino 2023 riceveranno, oltre alla conferma della propria partecipazione, la planimetria con l’indicazione della postazione assegnata.
Sarà redatta dalla stessa commissione una lista degli esclusi dalla quale attingere, in caso di rinuncia o necessità di stralciare gli operatori accettati. Questa comprenderà tutti quei soggetti con prodotti ammessi. La lista sarà redatta in ordine temporale di arrivo della domanda di iscrizione (farà fede il timbro postale o l’e-mail). All’espositore escluso sarà data comunicazione dell’assegnazione a questa lista e indicata la posizione in graduatoria.
DETTAGLI DI SVOLGIMENTO
L’Associazione si solleva da ogni responsabilità per quanto riguarda la sorveglianza nelle ore diurne e notturne, o in caso di temporanea assenza del proprietario e di ogni danno a cose o persone qualora avvengano incidenti.
CARICO E SCARICO
Agli espositori verrà data la possibilità di allestire la propria postazione il giorno venerdì 01 settembre 2023 dalle ore 08:00 alle ore 10:00. Le operazioni di smontaggio dovranno avvenire domenica 03 settembre 2023 dopo la chiusura ufficiale del Mercatino.
Durante il giorno nessun veicolo potrà sostare nell’area dei mercatini. Al di fuori degli orari indicati NON sarà possibile accedere con autoveicoli alle strutture espositive.
DIVIETI
È fatto divieto all’espositore di:
Inadempienze a dette norme possono comportare l’esclusione dalla presente manifestazione e da successive manifestazioni organizzate dalla Associazione Autonoma per la Biennale Eropea d’Arte Fabbrile.
.
MANCATO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO
Nel caso in cui la manifestazione dopo l’avvenuta apertura dovesse venire sospesa o interrotta per cause di forza maggiore (maltempo, etc.) l’espositore non avrà diritto – nemmeno parziale – al rimborso delle spese sostenute e della tassa di partecipazione.
ESCLUSIONE RESPONSABILITÀ
L’organizzatore declina ogni responsabilità per danni a cose o persone derivanti da agenti atmosferici (neve, pioggia, vento) o dall’incuria dell’espositore.
Inoltre, gli espositori sono responsabili degli eventuali danni causati a terzi (cose o persone) in relazione all’attività da loro svolta nelle aree a loro affidate.
È fatto obbligo ad ogni espositore di lasciare puliti e sgombri da rifiuti il posteggio e le aree circostanti a lui riservate al termine della manifestazione.
Clicca sul pulsante e scarica il regolamento “regolamento mercatini”
Clicca sul pulsante e scarica il modulo “modulo di iscrizione mercatini”