Anche in questa XXIV Edizione della Biennale di Arte Fabbrile fotografi
professionisti e dilettanti potranno partecipare al concorso fotografico, che da
quest’anno verrà dedicato alla ineguagliabile Rossana Molinatti.
Rossana, esperta di arte, più volte presente nella giuria, ma soprattutto grande amica della nostra Associazione fin dalla prime edizioni della Biennale, è venuta a mancare a Marzo 2021.
Per ricordarla e per ricordare le sue coloratissime creazioni abbiamo scelto come tema per il Concorso Fotografico “Rossana Molinatti”:
I Colori della Biennale di Stia
Regolamento concorso di fotografia
Sono ammesse al concorso solo fotografie scattate durante l’evento del XXIV Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia dal 02 al 05 settembre 2021.
news@biennaleartefabbrile.it
Indicando nella mail NOME, COGNOME, NUMERO DI TELEFONO del partecipante e in oggetto:
“Concorso Fotografico Biennale Europea di Arte Fabbrile di Stia 2021”
Sono accettati file digitali. Le immagini in formato jpg dovranno avere una dimensione di 1920 pixels per il lato maggiore ed un peso non superiore a 3 MB.
I file dovranno essere denominati con NOME e COGNOME del fotografo, TITOLO della foto e un NUMEROPROGRESSIVO (es. GUIDOBIANCHI_TITOLO_01.jpg).
La preparazione del file è consentita soltanto se limitata ad una pulizia di base (intesa come rimozione di polvere, graffi e riduzione del rumore), a leggeri adeguamenti di colore, contrasto, luminosità, nitidezza (lieve sharpening), valori tonali e curve di livello.
Non è permesso, l’inserimento o la cancellazione di elementi all’interno dell’immagine, fondere due o più immagini (es. tecnica del photo stitching) o il sandwich tra due o più diapositive.
Sono permesse le esposizioni multiple solo se rientrano nelle funzioni native della fotocamera usata.
Non devono essere inclusi bordi, filigrane o firme sulle immagini.
La valutazione delle opere avverrà a insindacabile giudizio della Giuria.
La Giuria valuterà la capacità di interpretazione del tema, la creatività e il contenuto tecnico delle immagini presentate. La Giuria si riserva la facoltà di non accettare immagini la cui realizzazione si presuma possa arrecare danno e offesa al soggetto della stessa o comunque non in linea con lo spirito del concorso.
La Giuria sarà composta da membri dell’Associazione Autonoma Biennale di Arte Fabbrile di Stia e fotografi di riconosciuta professionalità.
La decisione della Giuria ha carattere vincolante, pertanto è inappellabile.
I premi in palio sono così suddivisi:
1° Classificato – Opera in Ferro Battuto
2° Classificato – Opera in Ferro Battuto
3° Classificato – Opera in Ferro Battuto
La premiazione avverrà all’interno dei locali del Lanificio di Stia in data ancora da definire, sarà comunicata via mail a tutti i partecipanti e sarà pubblicata sui nostri social appena possibile.
I vincitori verranno informati tramite una e-mail nella quale saranno riportate anche le istruzioni necessarie per il caricamento dei file nativi delle immagini presentate, come registrati dalla fotocamera senza manipolazione nel formato RAW, DNG o JPG. Nel caso di scansioni i file sarà richiesta la diapositiva originale.
In caso di mancata ricezione l’immagine sarà squalificata.