Salta al contenuto
Biennale Europea d'Arte Fabbrile di Stia
Scuola di Forgiatura
Biennale
Stand & Concorsi
Stand
Campionato del Mondo di Forgiatura
Concorso Internazionale di Scultura
Concorso di Progettazione e Disegno
Concorso fotografico
Mercatini
Partner Europei
Edizioni passate
Edizione 2021
Scatti 2021
Edizione 2019
Scatti 2019
Premiati e classificati 2019
Menu
Scuola di Forgiatura
Biennale
Stand & Concorsi
Stand
Campionato del Mondo di Forgiatura
Concorso Internazionale di Scultura
Concorso di Progettazione e Disegno
Concorso fotografico
Mercatini
Partner Europei
Edizioni passate
Edizione 2021
Scatti 2021
Edizione 2019
Scatti 2019
Premiati e classificati 2019
Serrature (secondo livello)
Sviluppo ed elaborazione costruttiva della serratura utilizzando la conoscenza acquisita nel primo corso.
ARGOMENTI DELLA PARTE TEORICA
Progettazione di un pozzetto a lamelle circolari a incrocio sui supporti.
Chiave appropriata al pozzetto.
Rinvii sulla mappatura chiave.
Movimento a tre o più chiavistelli come per es. la chiusura del coperchio di uno scrigno.
La decorazione dei suoi componenti costruttivi.
Inserimento dello scrocco per pomolo o maniglia.
DISEGNO
Ciascun studente dovrà realizzare un disegno in proiezione ortogonale della serratura da eseguire con le caratteristiche sopra citate.
Realizzazione dell’esploso dei componenti del pozzetto in assemblaggio.
FASE PRATICA
Esecuzione come da disegno dei componenti.
Assemblaggio dei medesimi sulla pilastra di supporto.
IL CORSO HA UNA DURATA DI 5 GIORNI.