La Biennale d’arte fabbrile dedica il concorso di scultura 2021 al sommo Poeta Dante Alighieri, ricordando i 700 anni dalla sua morte
Dopo il successo della 2° edizione del Concorso, durante la XXIV Edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile sarà organizzato il 3°CONCORSO INTERNAZIONALE DI SCULTURA, il tema del Concorso designato dal Comitato organizzatore, con il patrocinio dell’ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in memoria del sommo Poeta Dante Alighieri ricordando i 700 anni dalla sua morte, è:
… e quindi uscimmo a riveder le stelle
È l’ultimo endecasillabo con cui si chiude l’Inferno, la prima cantica della Divina Commedia, il famosissimo poema di Dante Alighieri.
Il viaggio nell’Inferno si alterna tra forti passioni amorose e politiche, sete di conoscenza, immagini crude di diavoli e figure mitologiche. Nel metaforico viaggio verso la luce, i versi del Sommo Poeta ci spingono a sentirci Comunità Nazionale, dandoci un assaggio di speranza: dopo “l’inferno della pandemia” la nostra voglia di “rinascere” ci condurrà a “riveder le stelle”.
Le sculture verranno esposte durante la manifestazione nella suggestiva Piazza Tanuccie diventeranno elementi di allestimento per la creazione di un percorso scultoreo.
Due delle opere vincitrici del concorso saranno collocate nel parco del Palagio Fiorentino, dove è stato creato un Centro Dantesco, ed una resterà a disposizionedel Parco delle Foreste Casentinesi da collocare in idoneo spazio individuato dall’Ente stesso.
28 giugno: termine ultimo per accettazione richieste d’iscrizione, sia per le richieste inviate on-line attraverso WeTransfer a info@biennaleartefabbrile.it sia per quelle inviate per posta cartacea.
1 luglio: termine ultimo da parte del comitato organizzatore per richiedere eventuali integrazioni ai partecipanti
5 luglio: comunicazione della scelta dei progetti, selezionati da una commissione composta dai membri del Consiglio: tutti i nomi dei membri del consiglio
– Maria Gemma Bendoni (Presidente), Benedetta della Bordella (Vice Presidente), Melissa Gigli, Ariella Lanini, Luca Andreani, Pierpaolo Biagiolini, Claudia Bresciani, Daniela Ceccarelli, Liliana Monica Ciabatti, Sandro Faggioli, Donatella Fani, Monica Fochi, Linda Innocenti, Federica Magni, Romano Mazzieri
dalle ore 09:00 di martedì 31 agosto fino alle ore 18:00 di mercoledì 01 settembre: termine ultimo per la consegna delle opere
02-05 settembre:esposizione delle sculture selezionate
05 settembre:comunicazione e premiazione delle tre sculture vincitrici selezionate da una giuria apposita.
le sculture non vincitrici vanno ritirate entro le ore 12:00 di lunedì 06 settembre
LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO É CONDIZIONATA DALL’ACCETTAZIONE SENZA RISERVE DI TUTTE LE NORME STABILITE NEL PRESENTE REGOLAMENTO E DELLE DECISIONI INAPPELLABILI DELLA GIURIA.
L CONCORSO È APERTO AD ARTISTI CHE SIANO MAGGIORENNI E CHE PROPONGANO PROGETTI INEDITI, PENA ESCLUSIONE DAL CONCORSO. L’ASSOCIAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI SQUALIFICARE ANCHE A POSTERIORI, CON LA RESTITUZIONE DEL PREMIO IN CASO DI VINCITA. IL PREMIO VERRA’ ASSEGNATO AL CONCORRENTE SUBITO DOPO IN GRADUATORIA. NEL CASO IN CUI UN PARTECIPANTE RISULTASSE TRA I VINCITORI E VENISSE ESPULSO DAL CONCORSO, SARANNO A SUO COMPLETO CARICO TUTTI GLI ONERI NECESSARI AL RITIRO DELLA STESSA.
Il “3° Concorso Internazionale di Scultura” sul tema “… e quindi uscimmo a riveder le stelle” verrà allestito in Piazza B. Tanucci di Stia durante i giorni della Biennale Europea d’Arte Fabbrile (02.09.2021 – 05.09.2021).
Non è previsto alcun costo di iscrizione, ma sono a carico dei partecipanti le spese relative a:
La dimensione “totale” della scultura dovrà essere contenuta in un parallelepipedo virtuale delle dimensioni di mm 1000x1000x2000. L’altezza della scultura dovrà essere compresa tra: minima mm 1000 e massima mm 2000.
Visto che le opere verranno esposte in un’area pubblica è necessario prendere in considerazione gli aspetti legati alla sicurezza e alla salute dei visitatori, quindi le opere non dovranno sporgere al di fuori della base quadrata che avrà dimensioni di mm 1000×1000 (altezza variabile a seconda dell’altezza dell’opera da esporre).
Sono da escludere opere da montare a muro, pertanto le stesse dovranno essere necessariamente autoportanti, sono inoltre da escludere, per motivi di sicurezza pubblica e per eventuali problemi di furto, le parti che contengono elementi facilmente estraibili e smontabili.
Il basamento delle opere dovrà essere dotato di idoneo sistema di fissaggio sulla sottostante base di legno.
Le proposte dovranno essere inviate sottoforma di disegni (formato cartaceo A3 o formato pdf) in scala 1:10 o modellini (le immagini del modellino dovranno essere in formato jpg di dimensioni fino a 3MB) accompagnati da:
Unitamente dovrà essere inviato il Modulo d’iscrizione debitamente compilato in ogni sua parte.
Le richieste dovranno essere inviate on-line attraverso WeTransfer a info@biennaleartefabbrile.it oppure per posta cartacea all’indirizzo:
Associazione Autonoma per la Biennale d’Arte Fabbrile
c/o Colonica del Palagio Fiorentino
Via Vittorio Veneto n. 33
52015 Pratovecchio Stia (Ar) – Italia
Il termine ultimo per l’accettazione delle richieste è lunedì 28 giugno 2021 (quelle pervenute dopo tale data saranno escluse dal Concorso). La selezione delle domande pervenute on-line o per posta ordinaria avverrà entro lunedì 5 luglio 2021, entro tale data i concorrenti prescelti riceveranno l’invito a partecipare al suddetto Concorso. Le proposte saranno valutate da apposita commissione di persone facenti parte dell’Associazione Autonoma per la Biennale Europea d’Arte Fabbrile, la cui decisione sarà inappellabile
Le opere dovranno pervenire obbligatoriamente a Stia, in piazza B. Tanucci, dalle ore 09:00 di martedì 31 agosto 2021 fino alle ore 18.00 di mercoledì 01 settembre 2021.
Le sculture non vincitrici andranno ritirate entro le ore 12:00 di lunedì 06 settembre 2021 in piazza B. Tanucci di Stia.
Il trasporto delle opere sarà a carico dei partecipanti.
Saranno premiate le prime tre sculture vincitrici del Concorso:
Tra i partecipanti selezionati, la Giuria individuerà le tre opere vincitrici e la sua decisione sarà insindacabile, inappellabile e definitiva.
Eventuali quesiti e chiarimenti sul presente bando dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@biennaleartefabbrile.it
Clicca sul pulsante e scarica il modulo d’iscrizione
del 3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI SCULTURA
Compila un solo modulo di richiesta alloggi